L’influenza del social media marketing sulle vendite online
Social Media Marketing al centro dell’undicesimo incontro NetcommConnect, il format ideato da Netcomm (Consorzio del commercio elettronico italiano), con la collaborazione di Showroomprive.com, che prevede una serie di appuntamenti per approfondire i temi più ‘caldi’ in ambito eCommerce e Digital Business.
Lo scopo dell’evento era quello di approfondire le dinamiche del marketing applicato ai social network e la loro influenza sulle vendite online, offrendo agli operatori del commercio elettronico anche una panoramica sugli strumenti per gestire e misurare le attività di comunicazione sui social.
Ad illustrare le ultime novità e tendenze, oltre che a fornire un po’ di indicazioni e spunti di riflessione ai presenti, hanno pensato alcuni esperti del settore.
Ecco le riflessioni di Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, a margine dell’iniziativa: “Oggi le imprese si sono spostate direttamente sul cliente, anche attraverso le comunicazioni dirette e i canali social. È diventato, quindi, ancora più importante sapere parlare in chiave editoriale con il consumatore finale, coerentemente con la strategia di prodotto. Oggi gli imprenditori devono sapere narrare e soprattutto sapere progettare un piano di comunicazione editoriale, che non sia solo fine a se stesso, ma che abbia dei contenuti coerenti con la propria strategia di business e con la propria strategia di prodotto.”
“Da un anno organizziamo insieme a Netcomm i NetcommConnect, incontri di networking e di confronto duranti i quali trattiamo di temi legati all’e-commerce che riteniamo importanti e strategici per il settore – racconta Virginia Hernandez, International PR Manager and Business Development di Showroomprive.com. Cerchiamo di dare una visione generale con la testimonianza di diverse aziende italiane che condividono con noi la loro esperienza. Oggi il tema focale sono stati i social media e la gestione delle community”.
Giacomo Catanoso, Digital Market Intelligence Director di GFK, entra nel merito: “I social media aiutano a vendere online se sono gestiti correttamente. È necessario seguire delle regole, alcune dettate dal buon senso, altre che emergono dall’analisi di diverse campagne sia paid che owned e earned. Questi mezzi funzionano nell’e-commerce se c’è rispetto verso lo strumento, quando non si riciclano contenuti creativi pubblicati online da altri e quando la regia è ben pianificata. Sono efficaci se la campagna è globale, cioè sia online che offline, e comprende attività, call to action, che coinvolgono entrambi i mezzi, rispettando sempre la differenza dei target e con grande attenzione a un disegno complessivo omogeneo.”
E per chiudere le indicazioni e i consigli di un altro esperto, Gianluca Treu, Founder di Guard Social: “Uno dei temi principali affrontati oggi è come aiutare le aziende a profilare gli utenti sfruttando il piano editoriale. Questo significa pubblicare contenuti che aiutino a delineare gli utenti sulla base delle loro interazioni, riutilizzando le informazioni che emergono per vendere un prodotto. Per fare un esempio in ambito fashion, se si pubblica un post su una collezione primavera/estate di borse in pelle, tutti gli utenti che metteranno un like a quel post vengono individuati come interessati a quel tipo di prodotto. Queste informazioni possono essere riutilizzate per pianificazioni future per vendere altri prodotti.”